Immagini di lupi - Il lupo iberico
Stampe d'arte per dipinti

L'ultimo lupo

Lupo iberico ( Canis lupus signatus )
Dipinti di lupi

ACQUISTARE UNA STAMPA SU TELA:

La figura mitica del lupo

  Il_a pittura, le immagini di lupi, la mitologia e il folklore hanno rappresentato fin dall'antichità il lupo (Canis lupus) come un'entità diabolica da evocare. Ricordiamo le "luperealias", imprese greche e romane in cui il lupo era il motivo centrale di riti volti a promuovere la fertilità del bestiame e allo stesso tempo a neutralizzare il malefico potere predatorio del lupo. Nei Paesi Baschi si celebravano gli "Otsabilko" o giornate dedicate al lupo. In Slovenia, Russia e Bulgaria, gli spiriti della foresta potevano assumere le sembianze di un lupo ed erano soliti apparire ai viandanti per condurli fuori strada nella foresta. Il lupo è stato raffigurato nei dipinti fin dall'inizio dell'umanità. La licantropia, una malattia mentale che sembrava affliggere gli esseri umani e che, secondo la tradizione, trasformava chi ne era affetto in veri e propri lupi che ingravidavano animali e persone. La leggenda del maschio che, in quanto settimo figlio di una famiglia di ragazzi, era fatalmente destinato a subire il processo di trasformazione in lupo, sopravvisse nella Spagna del XVIII secolo al punto che l'Inquisizione perseguiva i presunti licantropi. Secondo lo storico Apianus, le tribù celtiberiche dell'Iberia nord-orientale avevano adottato la figura del lupo come loro simbolo. Questo appare sulle monete di Lerda (Lerida), e gli araldi si coprivano le spalle con la pelle di questo animale. Immagini di lupi: sono innumerevoli i riferimenti al lupo nella pittura, nella letteratura e nelle canzoni popolari, e di certo l'animale non è mai ritratto sotto una buona luce. Secondo questi riferimenti, infatti, il lupo è un acerrimo nemico dell'uomo; la sua natura infida e meschina deve renderlo oggetto del risentimento generale; il suo stesso aspetto è minaccioso e la sua pericolosità non conosce limiti. Questa è stata, più o meno, l'immagine che le generazioni passate ci hanno tramandato. Ma lo scienziato e l'artista devono fare chiarezza. Quando osserviamo un lupo adulto, ci colpisce la sua testa robusta, con un paio di orecchie triangolari e gli occhi obliqui color ambra. Il collo robusto dà un'impressione ieratica, tanto che a prima vista sembra che l'animale non possa girare la testa. Il cranio è più stretto di quello del cane, ma è ricoperto da una formidabile massa muscolare nella regione temporale che gli conferisce la caratteristica voluminosità; il muso è appuntito, e il muso è più pronunciato di quello del cane; i forti canini, i denti da macellaio, tradiscono le enormi possibilità della mascella al servizio della predazione. Nel lupo, i molari superiori da macellaio di solito superano la lunghezza dei tubercoli da macellaio, cosa che non accade nel cane. La regione lombare depressa della schiena del lupo è accentuata dalla lunga coda pelosa, che viene tenuta allentata quando si cammina e si caccia, per evitare che allerti la preda. La coda protegge il muso dell'animale quando è sdraiato ed è uno strumento unico di comunicazione intraspecifica negli scontri gerarchici di gruppo. Il peso varia da 27 a 68 kg, ma alcuni esemplari hanno eccezionalmente superato i 90 kg. Il peso del lupo iberico varia da un minimo a un massimo di 55 kg. Ciò è dovuto alle dimensioni più ridotte e all'aspetto più segaligno rispetto alle loro controparti boreali. 

Il branco. Lupo iberico
Lupo ( Canis lupus )

ACQUISTA UNA STAMPA SU TELA:

Dipinto di un trio di lupi iberici su una cima innevata. Pittura a olio su tela. Gli esemplari sono basati su studi di lupi in cattività presso il centro La Cañada Real del Escorial. Olio su tela. Manuel Sosa © 2000

 _Prima che l'uomo monopolizzasse le diverse fonti energetiche del suo ambiente naturale, gli ungulati allo stato selvatico erano perseguitati indiscriminatamente da tutti i predatori, uomo compreso. Il lupo trovava quindi il suo nutrimento nelle immense riserve proteiche che costituivano le mandrie di erbivori che vagavano negli spazi aperti e ghiacciati dell'era glaciale: cervi, alci, renne, daini, caribù... Con la rivoluzione neolitica e il successivo processo di addomesticamento, la competizione per le fonti di cibo tra l'uomo e gli altri predatori è aumentata e l'uomo ha cercato di ridurre questa competizione utilizzando ogni tipo di trappola e di ingegno. Il lupo, invece, pur uccidendo occasionalmente gli erbivori non ancora decimati dall'uomo, parassitava l'uomo ogni volta che poteva, come ha fatto fino ad oggi. Infatti, il drammatico rapporto lupo-pecora ha caratterizzato come nessun altro le più antiche storie e pitture di lupi, fin dall'epoca preromana, fino ad essere impresso nelle opere di celebri pittori e scrittori, da Plauto e Terenzio ai più popolari favolisti come Esopo o narratori come Pe rrault. Ma il lupo non è ovviamente nella natura di un cinghiale quando la fame ha la meglio su di lui, anche se il prezzo da pagare per questo è spesso troppo alto. Ad esempio, c'è un caso riportato da un guardiacaccia della regione di Ancares, nel León, in cui un cinghiale è stato attaccato nella neve da tre lupi adulti. Dopo una lotta feroce nel corso della quale la neve è stata battuta e piena di sangue in un raggio di 25 m, gli aggressori sono riusciti a uccidere la loro vittima, ma non senza che quest'ultima avesse prima sbranato maliziosamente alcuni di loro. Concludiamo facendo riferimento al pericolo che rappresenta per il lupo l'avvelenamento di animali considerati nocivi per il lupo, di cui finisce per consumarne alcuni. In effetti, la morte di un lupo per l'ingestione di carogne di volpi e altri animali colpiti dall'uso incontrollato di veleni è stata registrata in diverse occasioni. Il fatto che il lupo sia un consumatore di carogne spiega in parte le storie fantastiche di persone divorate da questi terribili animali. È vero che il lupo può mangiare la carcassa di un uomo morto sul campo, ma questo non presuppone assolutamente l'attacco e la morte della persona da parte dei carnivori. Selezione naturale degli erbivori Il normale esercizio selettivo svolto dalle popolazioni di lupi sulle specie tradizionali di selvaggina è stato interferito dall'uomo fin dall'antichità. Spinto da un istinto atavico, l'uomo ha ucciso, in ogni momento e in ogni luogo e in modo del tutto indiscriminato e abusivo, ogni tipo di specie animale. Tali azioni incontrollate - che non sono ancora state fermate - hanno distrutto il funzionamento perfettamente strutturato e continuo delle catene alimentari delle comunità animali esistenti. Con la soppressione degli ungulati selvatici, il disboscamento delle aree boschive, l'alterazione degli habitat più diversi attraverso lo sfruttamento di ogni tipo, la costruzione di strade, il degrado ambientale, l'antropizzazione del paesaggio, ecc. i predatori - come gli altri animali - hanno dovuto adattarsi alle condizioni innaturali imposte dall'uomo al loro ambiente di vita. È noto il ruolo importante svolto da ogni specie nell'adempimento di una missione specifica, e il lupo non fa eccezione. La partecipazione del lupo al controllo degli erbivori non è solo diretta, ma i canidi li costringono anche a spostarsi periodicamente, evitando così gli effetti degradanti di un eccessivo browsing che danneggerebbe gravemente la copertura vegetale. Da soli, gli animali litofagi avrebbero difficoltà a mantenere l'equilibrio tra loro e la materia vegetale da consumare. D'altra parte, la mancanza di grandi predatori - lupo, lince - porterebbe a un'esplosione demografica delle popolazioni di ungulati con la conseguente pressione sulla vegetazione, che romperebbe l'equilibrio tra popolazione e risorse naturali e, in ultima analisi, porterebbe a una graduale degenerazione della vegetazione. L'eliminazione degli ungulati più deboli o ritardatari è anche responsabilità del canide. A questo proposito, si può dire che su nove osservazioni effettuate nel nord-ovest della penisola in cui il lupo ha raggiunto e ucciso un numero così elevato di cervi, tre di essi erano maschi con corna carenti, un quarto era visibilmente spulciato, e un altro era stato morso dai cani e stava sanguinando quando due lupi lo hanno cacciato. Certamente l'azione dell'uomo, nei suoi tentativi di soppiantare l'opera naturale di predatori come il lupo, lascia molto a desiderare, al punto che l'esercizio della caccia, anche nel migliore dei casi, serve solo a esercitare una dubbia selezione artificiale, guidata da interessi e considerazioni molto particolari. La ragione di quanto detto è molto semplice e si basa su un assioma ecologico che potremmo esprimere dicendo che nelle relazioni vitali esistenti tra tutte le comunità del pianeta, l'istinto, come meccanismo di conservazione E perfezionamento di queste comunità, lucidato innumerevoli volte dall'azione, ripetuto mille volte nel corso dei secoli, è al di sopra di qualsiasi sostituto che l'uomo tenta di proporre per uno scopo simile per mezzo di qualsiasi processo intellettuale.

Un branco di camosci fugge disperatamente da una carica di lupi iberici, loro avversario ancestrale. Una scena mai filmata o fotografata, che da tempo desideravo ricreare su tela. Questo dipinto è un olio su tela. Olio su tela. Dipinti di lupi

Fuga precipitosa dei camosci

Camoscio e lupo iberico

ACQUISTARE UNA LITOGRAFIA
SU TELA:

Acquista

Amore e guerra. Immagini di lupi

Molti zoologi ritengono che il lupo sia l'antenato diretto del cane. Tra le numerose razze di lupo, alcuni ricercatori hanno scelto il lupo indiano (Canas lupus pallipes) come antenato più probabile, anche perché abbaia e non ulula. Altri, tenendo maggiormente conto della diversità delle razze canine, ipotizzano che anche altre razze di lupo possano essere state coinvolte nelle prime fasi della differenziazione dei cani. Comunque sia, resta il fatto che il cane appare come un compagno abituale dei cacciatori del Magdaleniano e del Protolitico più di 10.000 anni fa. Da allora, questo cane da nido ha indubbiamente reso grandi servizi all'umanità. Ma non è tutto rose e fiori per il cane. In molti luoghi essi ritornano a uno stato semi-selvatico, diventando i cosiddetti cani selvatici o maroons. Questi cani si associano spesso in branco, predando ferocemente il bestiame domestico e allarmando l'opinione pubblica che, sotto la copertura di notizie sensazionalistiche diffuse senza fondamento, incolpa il lupo di tutto. Le indagini condotte da J. Garzón, R. Grande e altri naturalisti ci permettono di supporre che la cifra delle perdite di bestiame dovute ai cani predatori abbia raggiunto quasi i due milioni di pesetas nel 1975; a queste perdite vanno aggiunti i danni causati alla piccola selvaggina. È eloquente la cifra recuperata nel 1975 nella provincia di Cáceres per un branco di bighorn che ha ucciso 200 agnelli e pecore. Oltre al pericolo per il bestiame rappresentato dall'esistenza dei cani bighorn, anche gli esseri umani sono esposti agli attacchi di questi canidi, anche se fortunatamente non accade molto spesso. Tuttavia, secondo R. Grande, c'è una singolare audacia in questi cani, che in molti casi non vengono allontanati dalla presenza dell'uomo. In natura, gli ibridi possono anche verificarsi a volte come risultato dell'accoppiamento tra un cane e una lupa - più raramente tra un lupo e una cagna. Questo accade soprattutto dove le densità di lupi sono molto basse. A volte l'identificazione degli ibridi è molto difficile, poiché esiste un fenomeno di riassorbimento genetico per cui gli ibridi tendono ad acquisire i tratti primitivi più puri. Tuttavia, non c'è mai un'identificazione totale con le forme pure: ad esempio, la presenza di unghie supplementari sulle zampe posteriori è una caratteristica esclusiva del cane domestico, che non compare mai nel lupo. La prosperità di maroons e ibridi è direttamente correlata alla distruzione dell'ambiente, che negli ultimi anni è stata più intensa che mai, nonché all'abbandono irresponsabile dei cani domestici, spesso nella boscaglia. La diffusione dei cani predatori è rallentata dai lupi nelle aree in cui sono ancora abbondanti. È noto che i lupi e le linci controllano le popolazioni di altri predatori più piccoli, che possono agire come concorrenti ecologici. In circostanze normali, un lupo non tollera la presenza di cani nelle sue vicinanze, e ancor meno se li incontra nel suo territorio di caccia o durante la stagione riproduttiva. Si stima che nel 1975 circa 200 cani siano stati uccisi dai lupi nel nord-ovest della Penisola. Ancora una volta, la sconsideratezza dell'uomo nel cercare di sradicare i predatori naturali ha portato alla proliferazione di questi sostituti dell'equilibrio naturale.

Dipinto di un trio di lupi del Nord in un paesaggio innevato. Olio su tela. Manuel Sosa © 2006. Stampe d'arte per dipinti. Immagini di lupi stampate su tela.

Lupi del Nord

Lupo ( Canis lupus )
Pittura del lupo

ACQUISTARE UNA STAMPA SU TELA:

   Per quanto riguarda il comportamento all'interno dei gruppi di caccia, si può ipotizzare che non vi siano differenze gerarchiche al loro interno se non quelle imposte dalla normale composizione dei branchi, tenendo presente che gli individui adulti che partecipano come "aggregati" alle spedizioni non entrano in antagonismo con gli altri adulti dominanti del branco di testa. Questo spiega perché i branchi che erano regolarmente composti da quattro o cinque individui durante i mesi primaverili ed estivi spesso ricevono un notevole incremento numerico all'arrivo dell'autunno, anche se questo accade sempre meno frequentemente, a causa della regressione della popolazione totale di lupi. In questo senso, la nostra ricerca ci permette di parlare di una situazione stagionale del lupo nella regione castigliano-lesonese. Il lupo rimane in condizioni stabili in un'estensione di circa settemila chilometri quadrati, che rappresentano 1,3 % del territorio peninsulare. Nel resto dell'Iberia, la straordinaria dispersione della popolazione - tranne che in punti molto specifici della Sierra Morena, del Portogallo settentrionale e della Galizia - spiega l'ibridazione con i cani bighorn, le attività di caccia solitarie e la diffusione delle abitudini di caccia. L'eccessiva densità di lupi in un determinato biotopo scatena di solito una reazione aggressiva da parte dei lupi più anziani che monopolizzano le femmine, e in questa operazione spesso allontanano gli individui più giovani e addirittura li uccidono se questo può garantire l'egemonia di quelli dominanti. Lo stesso vale sia per i maschi che per le femmine. È stato inoltre osservato in alcune aree del nord-ovest della penisola che l'occupazione simultanea di un biotopo da parte di diverse famiglie di lupi provoca terribili scontri tra di loro. Reazioni aggressive di questo tipo si verificano anche in cattività. Secondo Gerald Menatory, giovani lupi sono stati attaccati e uccisi da adulti che condividevano lo stesso spazio vitale in un recinto. È generalmente accettato che tali fenomeni si verifichino in relazione alle manifestazioni di corteggiamento del maschio verso la femmina, nonché nel rapporto di entrambi con la prole adulta di appena un anno. Perché, sebbene questi ultimi non rappresentino un elemento di rivalità nel processo di incelazione - la maturità sessuale non viene raggiunta dal lupo prima dei due anni -, il maschio adulto del branco vuole curarsi eliminando, se possibile, i futuri nemici in questo ambito. Lo stesso si può dire delle femmine, che possono addirittura danneggiare le femmine più giovani che potrebbero competere con loro attirando i maschi. In ogni caso, questo aspetto del comportamento del lupo è soggetto a diversi fattori condizionanti e possiamo assicurare, attraverso le esperienze accumulate nelle ricerche sui lupi iberici in natura, che sebbene durante la stagione degli amori i lupi adulti, leader del gruppo sociale, siano molto irritabili e aggressivi nei confronti dei loro conspecifici dello stesso sesso, la tolleranza è francamente buona tra i diversi componenti della famiglia ed è comune trovare gruppi composti da individui nati da una prima cucciolata, i loro genitori e con loro la prole nata da una cucciolata successiva. In teoria si potrebbero formare branchi di più di una dozzina di individui, ma in realtà non è così. Bisogna tenere presente che una femmina di tre o quattro anni non è molto prolifica nei suoi primi parti, per cui nei casi in cui si verifica un'unione tra una coppia già in grado di riprodursi ma giovane, il numero totale di individui della famiglia arriverà probabilmente a cinque o sei. Nel migliore dei casi, negli anni successivi la stessa femmina può dare alla luce fino a sette o otto cuccioli. In ogni caso, quando i cuccioli raggiungono i cinque o sei mesi di età, i loro fratelli della cucciolata precedente sono in età da accoppiamento e il branco si riduce, con l'abbandono dei subadulti, al gruppo familiare più tipico di quel momento, costituito dalla coppia di genitori adulti e dai piccoli nati nell'ultima primavera.

Dos lobos en la nieve

Un altro dei miei dipinti omaggio al lupo iberico. Olio su tela. Manuel Sosa © 2011

 

Lupi all'alba

Lupi settentrionali (Canis lupus)
Dipinti di lupi

ACQUISTA UNA STAMPA SU TELA:

È possibile scegliere una taglia personale

 

  Zelo

In inverno, di solito tra la fine di gennaio e la metà di marzo, i lupi proclamano le loro relazioni amorose. I maschi e le femmine si accoppiano e delimitano un territorio depositando escrementi in punti visibili, in modo che gli altri conspecifici possano riconoscere facilmente i segni. A questo punto, la coppia ha spinto altri possibili membri del gruppo nel territorio prescelto. A volte si verificano battaglie feroci, ma raramente fatali, tra i maschi di un branco per la posizione di egemonia sessuale. In alcuni casi - soprattutto se la popolazione è ampiamente dispersa - la coppia può rimanere insieme oltre il periodo riproduttivo. In altri casi, invece, la coerenza del gruppo viene mantenuta durante la stagione degli amori nelle regioni ad alta densità di popolazione, grazie all'abbondanza di cibo.

Pintura de lobo ibérico de Manuel Sosa

Imbattersi in un lupo iberico nel bel mezzo di un bosco è quasi un sogno, come lo è questo dipinto. Da cinque anni visito quasi ogni giorno questo querceto vicino a casa mia e non ho mai visto un solo uomo. Allora perché non ci sono lupi? "L'ultimo l'abbiamo abbattuto vent'anni fa" mi risponde Vitorio..." Questo quadro è un olio su tela. Olio su tela. Manuel Sosa © 1998

L'incontro con il lupo

Lupo iberico ( Canis lupus signatus )
Dipinti di lupi

ACQUISTA UNA STAMPA SU TELA:

 

 La lettiera

I parti avvengono dopo sessanta giorni di gravidanza, per cui le cagne nascono generalmente alla fine di aprile o all'inizio di maggio, come è stato dimostrato nel quadrante centro-occidentale e nord-occidentale della Penisola. In condizioni normali, la lupa partorisce da cinque a sette cuccioli. A questo scopo, si ritira in un luogo solitario e nascosto dove scava una piccola tana o covo, anche se a volte utilizza una semplice depressione del terreno o un riparo roccioso; casi insoliti includono una cucciolata nata in un tunnel, a pochi metri dalla foce, e tane in campi aperti di cereali. Alla nascita, i cuccioli hanno una pelliccia morbida e uniformemente scura e sono nutriti con il latte della madre per le prime tre settimane. La comparsa dei primi denti della dentizione da latte intorno alla quarta settimana permette ai cuccioli di approfittare del cibo semidigerito rigurgitato per loro dal lupo maschio, che viene consumato anche dalla femmina. A questo proposito, le ricerche condotte nella penisola iberica indicano che il compagno della femmina partoriente di solito caccia da solo, ma se la densità di lupi e prede è sufficientemente alta, ogni maschio può partecipare alla caccia insieme ad altri. Ciò è sempre meno frequente, a causa della situazione precaria dei lupi nella penisola. Quando i cuccioli diventano più maturi, il gioco diventa una parte centrale della vita familiare, come si addice ad animali con un elevato quoziente intellettivo. Naturalmente sono i piccoli a prendere l'iniziativa nelle manifestazioni ludiche ed è frequente vederli saltare addosso ai genitori, mordicchiarne le orecchie e tirarne la coda, con il consenso della coppia di adulti, che tuttavia decide di tanto in tanto di dare una carezza alla prole giocherellona. Se la madre intuisce che il luogo in cui si trova la cucciolata potrebbe essere stato scoperto da un potenziale nemico - di solito l'uomo - cercherà di sistemare i piccoli altrove afferrandoli per la nuca e portandoli tra i denti. Il ritrovamento di tracce di cinghiale in prossimità di alcune tane di lupo distrutte nella Beira Alta portoghese è indicativo, secondo una ricerca condotta in Portogallo da Paico de Magalhâes, di una notevole incidenza di questi rumori selvatici sui branchi di lupi. A tre mesi di età, i cuccioli di lupo accompagnano regolarmente i genitori nelle battute di caccia. A questo punto la loro pelliccia ha già subito un profondo cambiamento e mostra presto la nuova tonalità grigio-scura che è segno di maturità fisiologica. Ci vorranno ancora un paio di mesi perché l'animale acquisisca il vero aspetto di un cucciolo con tutti i denti. In questo periodo, l'apprendimento delle tecniche di caccia è un fattore fondamentale per il normale sviluppo della psiche del giovane lupo, così come le attività ludiche. A questo proposito, la persecuzione umana può causare profondi disturbi nel funzionamento dei meccanismi della specie. Per quanto riguarda la penisola iberica, la proliferazione della caccia in qualsiasi periodo dell'anno, così come l'uso anacronistico ed esecrabile del veleno, hanno ridotto la popolazione di lupi a limiti molto pericolosi. E se, per questo motivo, scompaiono i genitori e si rompe il coordinamento del gruppo familiare, il bilancio sarà ancora più drammatico, perché, anche se alcuni cuccioli superstiti avranno la fortuna di essere adottati da altri adulti, gli altri vedranno interrotto il loro sviluppo integrale. Tornando all'apprendistato dei cuccioli, va notato che, come fase preliminare alle loro vere e proprie prefazioni, i cuccioli intraprendono una serie di quelle che potremmo definire "prove di caccia": non appena il genitore maschio - che, come abbiamo detto, caccia per il gruppo - porta una preda viva, i cuccioli giocano con essa, sottoponendola a continue schermaglie in cui mostrano un'energia fuori dal comune, alternata a giravolte e tentativi di fuga, che sembrano rivelare un atteggiamento di stranezza misto alla curiosità che caratterizza i lupi, come ulteriore sintomo della loro intelligenza. Sebbene sia credenza popolare che un lupo possa consumare quasi un'intera pecora in una sola seduta, la verità è che la sua capacità gastrica non gli permette di ingerire più di 4 o 5 kg in media, anche se un lupo può vomitare una prima parte della carne che sta mangiando e poi insistere sulla preda morta fino a divorarne una quantità considerevole. Chiunque abbia osservato un lupo divorare la sua preda sarà d'accordo con noi sul fatto che la carne viene mangiata a grandi boccate, il che fa sì che l'animale vomiti inizialmente, prima di continuare il suo banchetto. Questo non accade nei lupi ben nutriti, cioè in quelli che vivono in isolamento e vengono nutriti regolarmente. I ringhi minacciosi esibiti dai lupi quando si dividono le prede, che spesso fanno nello stesso posto a pochi metri dalla cattura, sono tra le espressioni della di- sponibilità di ciascun individuo nei confronti degli avanzi. Secondo le osservazioni di R. Grande, nel nord-ovest della penisola iberica, gruppi di cinque, sette o più lupi - frequenti in certe zone durante i mesi autunnali e invernali - si muovono in fila indiana o in doppia fila, ma in quest'ultimo caso si è potuto dimostrare che si trattava di individui giovani. In un'occasione - Sierra de la Culebra, Zamora - tre cuccioli di lupo che accompagnavano una femmina e tre maschi adulti si muovevano di tanto in tanto davanti alla formazione, senza dubbio in uno stato d'animo giocoso, il che provocava gli adulti ad accarezzare e spingere i cuccioli irrequieti. Quando corrono dietro alle loro presunte prede, i lupi compiono movimenti avvolgenti come consumati strateghi. È stato osservato che i lupi, in gruppi di tre, quattro e più, compiono tremendi cerchi nella neve in luoghi remoti, al fine di tagliare la strada all'animale inseguito, anche se i loro attacchi non sempre hanno successo. I resti delle prede non consumate sul posto vengono accuratamente nascosti nel sottobosco, in una buca o coperti di terra e riesumati quando l'animale ha di nuovo fame. Il lupo rimane in un determinato territorio finché la densità di prede nelle vicinanze lo consente, ma non esita a compiere lunghi spostamenti alla ricerca di cibo. Questo predatore può percorrere fino a venticinque, quaranta o anche più chilometri in una sola notte, come hanno dimostrato diversi autori, tra cui il dottor Boitani, nei suoi studi sui lupi italiani dotati di trasmettitori nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Un rapido esame visivo delle tracce di un ungulato sulla neve ci dà un'idea della differenza di pressione esercitata da queste e da quelle lasciate da un lupo che si muove nello stesso ambiente. Così, mentre l'ungulato affonda nella neve, il lupo riesce a muoversi più velocemente, perché la pressione che esercita sul terreno innevato è minore. Pertanto, il lupo non trova troppe difficoltà a muoversi su terreni innevati, il che è importante se si considera la maggiore efficienza di questo predatore nel cacciare gli animali nelle tundre e nelle taighe, così come in qualsiasi altro biotopo in cui la neve cade durante la stagione fredda, come accade in alcune aree della penisola iberica.

Dipinto di lupo iberico, nel classico stile chiaroscurale. Un dipinto a olio su tavola. Manuel Sosa © 2000

Lupo iberico

Lupo iberico ( Canis lupus signatus )

ACQUISTA UNA STAMPA SU TELA: 

    Esistono molti dipinti che raffigurano il lupo nell'arte. Ci sono stati casi - verificati più volte - di lupi che inseguivano prede nella neve, mentre i greggi di pecore o capre rimanevano inermi. Sembrerebbe che il carnivoro stesse innescando il comportamento dell'appetito che, come sappiamo dai relativi studi etologici, spinge l'animale a compiere una serie di atti il cui oggetto è il desiderio di cacciare piuttosto che di mangiare. In ogni caso, il lupo è adattato a lunghi inseguimenti in cui la resistenza è una qualità che compensa la velocità di corsa relativamente più bassa. La cooperazione nelle azioni di caccia è un'altra costante all'interno dei gruppi di lupi che ancora conservano il loro status tradizionale; ma purtroppo non è così in tutte le regioni in cui il lupo fa parte della fauna, poiché lo smembramento dei branchi impedisce ai diversi individui di poter svolgere tutte le attività che consentono loro di impegnarsi in una proficua azione comunitaria. Non sorprende che un animale come il lupo, protagonista di tante storie raccapriccianti, al centro dell'odio umano e la cui vita e le cui abitudini sono sempre rimaste un mistero, sia oggi sull'orlo dell'estinzione. Forse come nessun altro predatore, ha sopportato la persecuzione dell'uomo, non solo per i danni che infliggeva al bestiame, ma anche per la paura che incuteva e per il carattere mitico che gli veniva attribuito. È quindi facile capire perché oggi il lupo è confinato in piccole aree di alcuni Paesi. In molti luoghi il lupo è scomparso in un breve periodo di tempo. Si può infatti affermare che le popolazioni di lupi hanno iniziato a diminuire drasticamente nella seconda metà del XX secolo. Prima di allora, la specie era già estinta in Francia - fino al 1930 - e solo occasionalmente si vedevano esemplari isolati nel sud del Paese. In Inghilterra lo sterminio era stato più rapido e all'inizio del XVI secolo non c'erano più lupi, mentre in Scozia erano stati spazzati via nel 1711 e in Irlanda nel 1770. In Svizzera non se la passarono meglio, ma erano ancora presenti nei Grigioni e nelle Alpi centrali fino al 1947, quando fu ucciso l'ultimo lupo. Anche in Germania, a metà di questo secolo, esisteva una piccola popolazione di lupi nel Silegiam, nel nord-est del Paese, ma ora sono estinti. Nel nord Europa, alcuni lupi sono rimasti nel nord della Svezia e della Finlandia - regione della Lapponia - e in Norvegia. In Svezia sono protetti e il governo indennizza gli agricoltori colpiti. Tuttavia, i metodi di conservazione del lupo in cattività, che devono essere attuati congiuntamente da varie organizzazioni in questi Paesi, sono del tutto inadeguati. Sebbene l'obiettivo sia quello di lodare il lupo cercando di preservare la fauna selvatica, tali metodi, se messi in pratica, porterebbero a un adattamento forzato e innaturale delle specie da proteggere a una situazione artificiale, che finirebbe per portare a un processo di graduale degenerazione dello status della popolazione di lupi in questione. Come ulteriore conseguenza, il loro comportamento verrebbe alterato e il risultato sarebbe in ultima analisi disapprovante e controproducente. Per quanto riguarda l'URSS, le diverse popolazioni di lupi sono rimaste stabili per il momento, e persino in alcune regioni della Russia europea godono di una situazione ottimale, nonostante la persecuzione delle campagne di controllo dei lupi. A metà del XX secolo, le campagne di controllo del lupo hanno raggiunto picchi tra i 20.000 e i 35.000 animali uccisi. Negli ultimi anni queste cifre non sono state eguagliate e, mentre i risultati dei precedenti abbattimenti vengono messi in discussione, gli ecologi stanno scoprendo l'importanza del lupo nella catena ecologica. Purtroppo, nelle regioni settentrionali dell'Europa, come in altre aree della tundra, un nuovo pericolo si è aggiunto a quello rappresentato dalla persecuzione umana. Si tratta della contaminazione da particelle radioattive provenienti dalla carne di renna di cui il lupo si nutre e che l'erbivoro ha accumulato nei suoi tessuti dopo aver mangiato licheni infestati dalla radioattività prodotta dagli esperimenti nucleari dell'uomo. In Europa centrale, il lupo rimane quasi esclusivamente confinato nella regione balcanica, che si estende per 600 km lungo i confini di Albania, Jugoslavia, Bulgaria, Grecia e Turchia. Il lupo si trova anche nei Carpazi, in particolare nella zona di confine tra Polonia e Cecoslovacchia, e nella Transilvania rumena. Solo tre Paesi dell'Europa occidentale hanno ancora il lupo. Oltre all'Italia, la Spagna e il Portogallo hanno una piccola popolazione con poche prospettive per il futuro. Recentemente, tuttavia, un'équipe guidata da R. Grande ha svolto un ampio programma di lavoro finalizzato a una conoscenza più precisa dello status del lupo nella penisola iberica. Nella provincia di Zamora e in stretta collaborazione con l'ICONA di quella provincia, sono state avviate indagini dettagliate nel senso sopra indicato, dopo approfonditi studi sul campo intrapresi tre anni prima. Va ricordato che la specie Canas lupus signatura trova le sue migliori condizioni genetiche ed ecologiche nelle province di León e Zamora. Nel resto dell'Iberia, ad eccezione delle aree confinanti con la Galizia e il Portogallo, la popolazione di lupi è straordinariamente dispersa e in alcuni casi i loro precedenti biotopi sono stati interferiti o colonizzati dai cani predatori. Oltre ai creas sopra citati, i lupi rimangono nella Beira Alta portoghese, in punti molto specifici nei distretti di Evora e Beja al confine con la Spagna, nelle catene montuose di Caceres e Badajoz, individui isolati nei Montes de Toledo, nelle catene montuose meridionali di Salamanca - Peña de Francia e Gata -, alcune coppie nel sud delle Asturie, a nord di Palencia e Burgos e alcuni individui isolati nella Tierra de Cameros nella provincia di La Rioja. Anche nel sud della Penisola la specie è distribuita in modo disomogeneo. Le sierre di Madrona, Alcudia e Almadén nell'angolo sud-occidentale di Ciudad Real, oltre ad altre piccole enclavi nella Sierra Morena, ospitano una piccola popolazione di lupi totalmente isolata dal resto della Penisola, così come la maggior parte dei lupi. Come Jesús Garzón, anche noi pensiamo che la sottospecie iberica Canis lupus sígnatus sia a rischio di estinzione a breve termine se la drammatica regressione che ha subito negli ultimi dieci anni continuerà allo stesso ritmo. Inoltre, il futuro del lupo nella Penisola iberica è parallelo a quello della riserva di caccia della Sierra de la Culebra (Zamora) e di un eventuale rifugio integrale. Allo stesso modo, anche se forse con maggiori difficoltà, potrebbero essere istituite riserve di conservazione del lupo nel sud per la conservazione del lupo allo stato selvatico. Il confinamento dei lupi nelle riserve non sarebbe consigliabile perché renderebbe difficile il necessario scambio genetico, creerebbe condizioni innaturali, aumenterebbe il rischio di malattie epizootiche e, soprattutto, a questi estremi, denuncerebbe esso stesso in modo eloquente lo sconvolgimento degli habitat naturali e lo squilibrio dell'armonia ecologica ancor più di quanto non lo sia oggi. Infatti, se in tanti altri Paesi si è commesso il grande errore di sterminare una specie o di ridurne le possibilità di sopravvivenza prima di conoscerne l'ecologia, questo dovrebbe aiutarci a cercare di scongiurare un pericolo simile nel caso di Spagna e Portogallo. La scomparsa del lupo iberico implicherebbe l'evidenza di una generale inoperosità in quello che è un dovere di tutti: la protezione di ogni singola specie. Per il momento, l'inserimento del lupo come selvaggina nel catalogo venatorio di Spagna e Portogallo proteggerebbe teoricamente il predatore. Sebbene i rispettivi organi governativi si siano pronunciati a favore, ciò non ha impedito che il lupo continui a essere cacciato e braccato in vari modi. Secondo le nostre informazioni e verifiche, questo rappresenta un quinto del totale. Di questi, 80 % vengono uccisi illegalmente. Paradossalmente, in molti casi è l'amministrazione stessa a essere coinvolta nell'eradicazione più o meno diretta delle popolazioni di lupo, soprattutto nelle zone di caccia controllate dallo Stato. In Portogallo la specie non se la passa meglio, anche se il programma messo a punto dall'équipe guidata da Paico de Magalhâes e finalizzato alla conservazione della specie è già supportato da specialisti del World Wildlife Fund e i loro studi sull'ecologia del lupo stanno dando buoni risultati. Nello stesso Paese, il Parco nazionale di Peneda-Geres è l'unico rifugio per la signatura di Canas lupus. A questo scopo, nelle zone di allevamento di Peneda-Geres viene pagato ogni anno circa mezzo milione di escudos come risarcimento per gli attacchi dei lupi alle mandrie. Si trattava anche di introdurre alcune modifiche alla normativa sulla caccia, per quanto riguarda il lupo. In effetti, Magalhâes ha richiamato l'attenzione sull'estensione della stagione di caccia al lupo fino all'ultima domenica di marzo, coprendo così, in modo inappropriato, la stagione dell'accoppiamento. In Spagna, la stagione di caccia legale al lupo con armi da fuoco si chiude la terza domenica di febbraio. Per quanto riguarda l'Italia, il dottor Tazzi e il dottor Boitani guidano un team che sta sviluppando un importante lavoro sullo status del lupo nella regione appenninica centrale e meridionale. In particolare, il dottor Boitani ha già condotto una prima fase di studio nel Parco Nazionale d'Abruzzo, situato all'interno delle aree centrali della catena orografica in questione. Sponsorizzato dal World Wildlife Fund, il dottor Boitani ha condotto ricerche approfondite a partire dal 1973. Successivamente, è stata condotta una seconda campagna in cui i dati ottenuti in precedenza sono stati integrati da un'indagine ecologica sulla dinamica della popolazione di lupo. Alla fine, si spera che la coscienza nazionale di ogni Paese si renda conto in tempo di aver commesso un errore nei rapporti con gli altri esseri viventi, ma se la consapevolezza tarda a penetrare e nel frattempo le specie si estinguono, l'imposizione di misure energetiche dovrebbe essere un primo passo nei programmi per la loro conservazione. Nel caso del lupo, stiamo lavorando per garantire la sopravvivenza della specie senza interferire seriamente con gli interessi degli allevatori, ma la responsabilità di proteggere una specie, qualunque essa sia, impedendone l'estinzione, è affare di tutti. Chiunque si arroghi il diritto di sradicare una specie dal suo habitat naturale, portandola sull'orlo dello sterminio, merita di essere respinto da qualsiasi mente lucida e sensata, perché così facendo dimostra chiaramente di usare la sua ignoranza o la sua malafede per contestare pedissequamente ciò che milioni di anni di evoluzione hanno elaborato per raggiungere una perfetta armonia nella biosfera. È essenziale imparare a conoscere e rispettare il ruolo di ogni singola specie che ancora coesiste con l'uomo sul pianeta Terra, prima che l'opera non mirata dell'uomo completi la sua ininterrotta distruzione.

Lupo iberico ( Canis lupus signatus )

Gli autori

Articolo tratto dall'enciclopedia della fauna iberica di Felix Rodriguez de la Fuente, illustrato con i dipinti di lupi iberici del pittore. Manuel Sosa. Siete invitati a godervi il suo lavoro completo sul sito web della sua galleria. https://manuelsosa.com

Un pensiero su “Immagini e dipinti del lupo iberico. Biologia"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *