La quaglia
Articolo sulla quaglia, illustrato con immagini di quaglie del pittore Manuel Sosa.
CQuando, a metà maggio, il canto ritmico e penetrante della quaglia (Coturnix coturnix) comincia a farsi sentire dalla distanza di un campo di grano, è rara la persona che ha familiarità con la campagna che non si ferma a godersi il suo suono per un po'. E questo perché, dopo tutto, è un segno caratteristico della primavera come la fioritura degli alberi o la germinazione dei raccolti. Il suo canto, un uit-uit-uit cadenzato, lo ha reso un animale popolare. Ciò si riflette nei nomi dati alla quaglia dalla gente di campagna in molte parti d'Europa. L'inglese wet-my-feet o wet-my-lips, il francese paye-tes-dettes o pos-po-lin yasco non sono altro che nomi onomatopeici per il più piccolo dei nostri fasianidi. La quaglia ha un'area di distribuzione molto ampia. Occupa tutta l'Eurasia senza superare i 63 gradi di latitudine nord, e si estende anche alla Barberia, al Basso Egitto e al Sudafrica - dal Kenya all'Angola e al Capo, oltre che al Madagascar. Come tutte le specie ampiamente diffuse, la quaglia si differenzia in numerose sottospecie, tra cui la famosa quaglia giapponese, sfruttata a livello industriale negli allevamenti. Nella storia della pittura sono state dipinte molte immagini di quaglie. Ecco due dipinti del pittore Manuel Sosa che illustrano perfettamente la quaglia.
La quaglia è lunga circa 18 cm e assomiglia a una piccola pernice. La parte dorsale, color sabbia, è solcata longitudinalmente da una serie di strisce marroni e nere. Anche i fianchi presentano strisce chiare e scure che contrastano con i toni chiari delle parti inferiori. Il maschio ha il petto rossiccio e macchie nere sul collo, mentre la femmina, di colore più tenue rispetto al maschio, si differenzia da quest'ultimo per avere il petto barrato di marrone scuro e il collo marrone uniforme. Esiste quindi un certo grado di dimorfismo sessuale. In ogni caso, sebbene il loro canto sonoro possa essere udito a notevole distanza, le quaglie sono raramente osservate, tranne quando vengono sollevate dai cani da caccia in estate, costringendole a volare a bassa quota per una breve distanza. La quaglia potrebbe essere considerata il "parente viaggiatore" dei gallinacei, perché è stata l'unica specie che, in mezzo a un gruppo di uccelli prevalentemente sedentari, o al massimo un po' transumanti, ha sviluppato un comportamento migratorio ad ampio raggio. Tuttavia, è importante non generalizzare su questo punto, poiché è stato dimostrato che l'istinto migratorio colpisce le diverse sottospecie in modo diverso. È stato dimostrato che le popolazioni di quaglie delle isole di Capo Verde, Azzorre, Canarie e Madeira hanno un istinto migratorio diverso a seconda della sottospecie interessata. Le Azzorre, le Canarie e Madeira hanno un comportamento totalmente sedentario. Nella foto, quaglie nel periodo di incubazione.
Lo stesso può accadere con le quaglie nordafricane che, di fronte a condizioni avverse, fuggono verso nord in paesi come l'Italia. Molte di queste quaglie mostrano spesso il piatto dell'incubatrice - un'area spennellata del ventre utilizzata per riscaldare le uova durante l'incubazione - che suggerisce che si sono riprodotte in precedenza o almeno hanno tentato di farlo. In molti casi, questi uccelli depongono una seconda covata, il che contraddice l'usuale covata singola caratteristica di questa specie. Il lungo viaggio migratorio che ogni anno porta decine di migliaia di quaglie tra le aree di riproduzione e i quartieri invernali è pieno di pericoli. Condizioni climatiche avverse, esaurimento, predatori e incidenti sono fattori che mietono migliaia di vittime di una specie che è comunque in grado, in condizioni naturali, di sopportare una riduzione numerica così significativa. Ma anche questo piccolo uccello, come tanti altri, non è riuscito a sfuggire allo sguardo avido dell'uomo. La qualità della sua carne e le possibilità di catture massicce offerte dai suoi stormi migratori sono state il motivo della sua caccia fin dall'antichità. Diversi dispositivi, dalle reti alle trappole, dai fucili ai falchi, venivano utilizzati per catturare centinaia di migliaia di quaglie ogni anno lungo le coste del Nord Africa, dell'Egitto, dell'Italia, della Grecia e della Turchia. Queste pratiche, inizialmente condotte su piccola scala, aumentarono gradualmente. Ben presto divennero non solo una fonte di cibo per gli uomini che le praticavano, ma anche un'attività lucrativa. Vennero così stabiliti degli affitti in base alla resa e alle catture di alcuni tratti costieri - venivano pescati quando arrivavano esausti dopo il viaggio dal mare - e vennero introdotte moderne tecniche di trasporto, conservazione e commercializzazione. Così, nel 1885, l'Egitto esportava circa 300.000 quaglie in scatola all'anno, superando il mezzo milione in alcuni anni - nel 1920 furono esportate tre milioni di quaglie. Lo stesso si può dire di Malta, con 25.000 quaglie all'anno negli anni '40, o di Capri, che ne esportava 150.000 nel 1850. Naturalmente, una caccia così abusiva non poteva non farsi sentire.
L'abbondanza e la distribuzione della quaglia si ridussero. Negli anni Venti, l'allarmante declino della quaglia europea mise in moto una serie di gruppi di pressione, composti da ambientalisti e cacciatori, che dopo lunghe proteste riuscirono, intorno al 1938, a far raggiungere al Consiglio Internazionale della Caccia un accordo per porre fine all'importazione di quaglie. Inoltre, ai Paesi esportatori fu chiesto di vietare questa caccia massiccia - che in molti casi continuava per tutta la primavera - per tutto l'anno. Da quel momento in poi il commercio di quaglie diminuì. Ma l'odissea del viaggio della quaglia non finisce finché non attraversa il Sahara. E questo immenso deserto, arido e spoglio, sarà l'ultima prova che dovrà affrontare prima di raggiungere le zone di svernamento. Dati demografici Come abbiamo visto, la migrazione è un continuo logorio per le popolazioni di quaglie che la praticano. Ma se a questo logorio naturale si aggiunge la già citata caccia abusiva e l'alterazione delle aree di riproduzione, la regressione a cui è stata sottoposta questa specie non sorprende. Negli ultimi cento anni la popolazione europea di quaglie ha subito un allarmante declino. Una serie di nuovi fattori, come la trasformazione di campagne un tempo favorevoli alle quaglie da parte delle moderne tecniche agricole, gli insetticidi e la proliferazione dei cacciatori sportivi, hanno contribuito a gravare ulteriormente sulla "bilancia dei pagamenti" in perdita della quaglia. Nei Paesi con una lunga tradizione ornitologica, come le isole britanniche, il numero di quaglie è stato attentamente monitorato. A partire dal 1870 è stato osservato un netto declino e in Irlanda la specie è praticamente scomparsa nel 1920. Sporadicamente e in anni favorevoli, si è parzialmente ripresa - un fenomeno che può essere esteso al resto d'Europa. Nel 1964 era straordinariamente abbondante. Dati simili sembrano essere ottenuti dal resto dei Paesi frequentati da questa specie. Se si confrontano i resoconti di vecchie cacce o i dati isolati di ornitologi e dilettanti del secolo scorso con i risultati delle cacce e delle osservazioni attuali, si nota un'enorme diminuzione dei numeri. Dato l'interesse venatorio della specie, numerose organizzazioni venatorie hanno cercato di reintrodurla in diversi Paesi. In Francia, Italia e Lussemburgo sono state rilasciate centinaia di quaglie importate da altri Paesi (soprattutto dall'Egitto) o catturate durante la migrazione. Questi ripopolamenti hanno avuto scarso successo in termini di depredazione, poiché le quaglie tendevano a disperdersi. Il tentativo di fissare in un unico luogo uccelli così eclettici, dispersivi e migratori come la quaglia era logicamente destinato a fallire. E questa è la prospettiva incerta per la quaglia europea. Speriamo che il senso civico e la buona logica sappiano fare un uso intelligente delle possibilità che questa specie animale, come tante altre, offre all'umanità. Ma per farlo, non dobbiamo dimenticare che la natura ha le sue regole del gioco e che queste regole, nell'interesse di tutti, devono essere rispettate.
Alcune popolazioni dell'estremità meridionale della sottospecie africana, che si estende in tutta l'Africa meridionale, sono un po' più migratorie. Infine, la quaglia che vive nelle nostre campagne eurasiatiche - sottospecie coturnix coturnix coturnix - a cui ci riferiremo principalmente, mostra una gradazione nel suo comportamento migratorio, in quanto si può osservare una progressiva diminuzione da nord a sud.
Così, le quaglie che abitano le aree più settentrionali e continentali sono costrette a compiere lunghe migrazioni per sfuggire alle rigide condizioni invernali di queste latitudini, mentre le loro parenti più meridionali non sono così vessate dai rigori del clima. È per questo motivo che nelle regioni al limite meridionale del loro areale di riproduzione - il bacino del Mediterraneo - gruppi di quaglie autoctone svernano con quaglie provenienti dall'Europa centrale, dalle isole britanniche o dalle pianure russe. In molti casi, lo svernamento è stato favorito da recenti modifiche ecologiche, dovute all'azione dell'uomo che, come nel caso della parte sud-occidentale della Penisola iberica, ha aumentato la protezione e il cibo disponibile con la creazione di grandi aree irrigate. In ogni caso, questo svernamento è effettuato solo da un numero esiguo di quaglie, la maggior parte delle quali compie un viaggio estenuante attraverso il Sabara per raggiungere le savane tropicali che circondano il margine meridionale di questo deserto. Gli spostamenti, per quanto riguarda l'Europa in generale, inizieranno alla fine di luglio, anche se il grosso della popolazione europea sarà in movimento alla fine di agosto o all'inizio di settembre. Tuttavia, è possibile trovare dei ritardatari a settembre e persino a novembre. Durante questo periodo le quaglie voleranno nel buio della notte, poiché, come molti altri uccelli migratori, si spostano principalmente tra il tramonto e l'alba. È stato osservato che le rotte migratorie di questa specie evitano di attraversare ampi bracci di mare e, quindi, attraversano il Mediterraneo, sfruttando i ponti naturali delle penisole iberica e italica e dei Balcani, oppure costeggiano il mare passando per il Vicino Oriente. In questo modo vengono drenate le popolazioni della regione atlantica, dell'Europa centrale e orientale e delle vaste steppe della Russia e dell'Asia occidentale. È stato ipotizzato un tipo di migrazione della quaglia nota come "migrazione ad anello". Questo nome viene dato al fenomeno per cui una specie migratoria compie il suo viaggio autunnale utilizzando un itinerario che non coincide con il viaggio di ritorno in primavera. Questo tipo di migrazione sembra verificarsi in modo irregolare in alcune popolazioni di quaglie della Svizzera, dell'Italia settentrionale e delle regioni vicine dell'Europa centrale. Questi uccelli si recano in Africa in autunno attraverso la Francia e la penisola iberica e ritornano in primavera attraverso la Tunisia e l'Italia. I primi arrivi di quaglie nella Penisola iberica iniziano a vedersi già a marzo, con un picco in aprile. Ben presto occupano un'ampia gamma di terreni aperti, pascoli, campi di cereali soleggiati e prati irrigati o di montagna. Il canto del maschio, che dura fino ad agosto, è una delle poche indicazioni che questa specie, che vive nascosta e notturna, ci dà della sua presenza. Una volta formata la coppia, il maschio partecipa meno attivamente alla costruzione del nido e all'allevamento della prole. La femmina, quindi, si occupa della costruzione del nido, che non è altro che una buca scavata nel terreno e nascosta nell'erba. È limitato da una serie di fili d'erba che la quaglia deposita intorno ad esso. La stagione di deposizione varia a seconda delle latitudini, ma si svolge in media tra maggio e giugno. Depone da 7 a 12 uova giallastre, macchiate di marrone scuro, anche se in casi eccezionali se ne sono contate fino a 18. Misurano da 28 a 33 mm di lunghezza per 21,5-24,5 mm di larghezza e pesano da 8 a 9 grammi. Dopo 16-21 giorni di incubazione, i pulcini di quaglia si schiudono e, come autentici rappresentanti del tipo nidiaceo, sono ricoperti di piumino e pronti a muoversi in cerca di cibo. Hanno la testa rossastra, con una striscia al centro bordata di nero e due macchie sopra l'orecchio, di cui una giallastra. Il dorso ha un piumaggio giallo-rossastro con due strisce nere. Anche le ali presentano macchie dello stesso colore. Sotto sono giallastre. I pulcini crescono molto velocemente, svolazzano a 11 giorni e sono perfettamente in grado di volare a 19. I giovani assomigliano alla femmina adulta, ma con il petto meno marcato. In alcune regioni è stata osservata una forte tendenza alla dispersione nei giovani uccelli. Molti di loro, prima di intraprendere la migrazione vera e propria, si distribuiscono irregolarmente in regioni più o meno lontane. Ad esempio, giovani nati in Nord Africa sono stati catturati in Italia e in Spagna. Si segnalano movimenti precoci anche tra i giovani provenienti da Italia, Svizzera, Francia e Ungheria. Ma le quaglie mostrano anche un certo carattere irruttivo. Quando le condizioni ecologiche cambiano bruscamente durante il periodo di riproduzione, intere popolazioni di quaglie possono spostarsi in massa verso siti di riproduzione più favorevoli. È il caso, ad esempio, delle quaglie delle steppe russe che, in anni di prolungata siccità, fuggono verso nord e verso altre regioni della Russia dove si trovano in gran numero.